Intervista

Roberto Leo Responsabile Risk Management ASSICURATRICE MILANESE

 

 

 

 

In che modo il Risk Management può aiutare Banche e Assicurazioni in questo momento?

Il Risk Management aiuta il settore assicurativo e bancario intervenendo in particolar modo sul costante monitoraggio della solvibilità affinché l’impresa sia in grado di definire le linee guida strategiche di rischio-rendimento di breve-medio termine, per l’eventuale mitigazione dei rischi e per cogliere le opportunità del caso.
Specialmente al verificarsi di eventi come il COVID-19, il Risk Management deve essere visto non solo come un ruolo chiave del controllo, della valutazione, del monitoraggio dei rischi e della resilienza aziendale (e dell’industria nel suo complesso), ma deve essere percepito soprattutto come un supporto strategico per individuare la politica migliore per ottimizzare la gestione dei rischi prospettici in linea con le scelte strategiche e con la capacità finanziaria dell’azienda.

 

Quanto è importante il Reporting al fine di prevedere e ridurre i rischi?

Il reporting è l’output finale che sintetizza gli esiti dei processi dell’Enterprise Risk Management. Per tale ragione deve essere uno strumento efficace di comunicazione verso il Board ed è fondamentale che il sistema di reporting sia chiaro, sintetico e completo, ma soprattutto tempestivo affinché una volta individuati i rischi potenziali si possano ridurre mettendo in atto azioni di rimedio per la mitigazione o il trasferimento degli stessi.

© 2017 Brainz s.r.l. - All right reserved

Designed and Developed by Brainz Italy SRL.